Da quando è stata rilasciata l’applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo, WhatsApp, moltissimi utenti si sono adoperati per cercare un’alternativa valida e sicura al fine di riuscire a tenere sotto controllo le conversazioni. Giocando proprio sulla paura degli utenti, è nata infatti Whatsdog, l’applicazione per spiare le conversazioni sulla versione di messaggistica istantanea più famosa.
Whatsdog promette l’accesso alle conversazioni di altri utenti. In realtà le cose si presentano diverse e risulta importante proseguire la lettura dell’articolo odierno per cercare di comprendere a fondo il suo funzionamento. Prima di scaricare l’applicazione valuta attentamente i paragrafi successivi.
Whatsdog: come funziona?
A garanzia del download di Whatsdog non si trovano dati certi e sicuri, poiché l’applicazione risulta disponibile da terze parti. Molte delle applicazioni che promettono di spiare le conversazioni di WhatsApp celano in realtà diversi malware e virus in grado di danneggiare i dati dell’utente stesso. Chiarito questo aspetto è altrettanto importante precisare che, lo spionaggio della privacy altrui, è una pratica severamente vietata dalla legge.
Whatsdog deve essere installata sul proprio smartphone per poter essere utilizzata a tutti gli effetti. A causa dell’assenza di garanzie nel rispetto delle norme promosse dallo stesso Google Play Store anche l’applicazione Whatsdog ha finito per essere stata rimossa dalla disponibilità di download gratuito. Whatsdog è rimasta disponibile su altre piattaforme nonostante l’illegalità dei servizi offerti.
Alla base di Whatsdog si trova il tentativo da parte degli hacker di sottrarre dati sensibili agli utenti quali il numero di conto corrente, l’accesso al proprio home banking. Prima dell’arrivo di Whatsdog ci sono state diverse altre applicazioni di dubbia provenienza come WhatsMonitor, Wossip, WhatsScope, ognuna delle quali rimossa dalla maggior parte degli store.
L’applicazione Whatsdog è disponibile per i sistemi operativi Android e promette di spiare le proprie conversazioni e quelle degli amici presenti su WhatsApp. Tale servizio è del tutto falso poiché, fino a questo momento, non esiste una vera applicazione in grado di spiare il resto degli utenti all’interno del servizio di messaggistica.
Whatsdog è una truffa?
Da quanto appreso l’applicazione Whatsdog si dimostra essere una truffa dalla quale tenersi alla larga. Nella peggiore delle ipotesi, una volta scaricato il servizio, si rischia seriamente una compromissione della sicurezza dei propri dati sensibili. Il nostro consiglio rimane dunque quello di mettere da parte qualsiasi curiosità, gelosia e cattive intenzioni. Whatsdog, come le applicazioni prima di essa, non garantisce la sicurezza necessaria nei confronti degli utenti che si avventurano al suo interno.