Comprare un’automobile di seconda mano può essere una soluzione molto conveniente dal punto di vista economico. Le macchine, una volta uscite dalla concessionaria, iniziano a svalutarsi, e ciò permette di acquistare dei mezzi che hanno pochi anni di età a prezzi davvero molto vantaggiosi. Bisogna comunque fare molta attenzione alle condizioni in cui si trovano questi veicoli, per questo è importante cercare delle auto usate certificate che siano pienamente affidabili. L’obiettivo in fondo è quello di mettersi al volante che sia sicuro al 100%, e che ci possa portare ovunque, anche a centinaia di chilometri di distanza.
Prima di iniziare a cercare un’automobile usata ci sono alcune cose che è importante sapere. Continuate a leggere per conoscere tutti i nostri consigli.
I pregi delle concessionarie
Se il vostro scopo è quello di acquistare un’auto che sia sicura e priva di difetti la soluzione migliore è quella di rivolgersi alle concessionarie. In Italia ci sono moltissime concessionarie che propongono veicoli di seconda mano in ottime condizioni. Questi mezzi vengono controllati con cura dai meccanici delle concessionarie, in modo tale da verificare che non sussista alcun tipo di problema o difetto.
Inoltre tramite le concessionarie è possibile usufruire di numerosi servizi finanziari, come nel caso del finanziamento con rateizzazione, che permette di dividere l’importo in un numero preciso di rate mensili.
Un venditore privato non può garantire le stesse sicurezze di una concessionaria, per questo è importante fare attenzione in caso di acquisto di un’auto di seconda mano. Una buona idea potrebbe essere quella di far controllare la vettura da un meccanico o da qualcuno con abbastanza esperienza nel mondo dei motori.
Le ricerche via web
Oggi trovare una buona automobile usata è diventato molto più semplice grazie al web. In rete sono presenti molti siti che sono specializzati nella raccolta di annunci di veicoli di seconda mano in vendita.
Questi siti hanno dei database che spesso possono essere davvero molto grandi. Per questo è essenziale imparare a usare i filtri, che permettono di snellire la propria ricerca. Tra i filtri più usati c’è senza alcun dubbio la fascia di prezzo. In questo modo tra i risultati della ricerca appariranno solamente annunci che rispettano il proprio budget. Un altro filtro molto usato è il chilometraggio, grazie al quale si possono escludere tutte quelle automobili che hanno un chilometraggio troppo elevato.
Ci sono anche altri filtri, come l’anno di immatricolazione o la grandezza del motore.
Vi suggeriamo di impostare anche la distanza dalla vostra posizione, in modo tale da evitare annunci troppo lontani da voi.
Scoprire il valore della macchina
Per capire se state effettivamente facendo un buon affare dovete conoscere qual è il reale valore che ha sul mercato la vettura che state pensando di acquistare. Confrontando tra loro annunci simili potreste avere un’idea di quella che è la valutazione data del mercato.
Ci sono diversi fattori che possono influenzare il valore di un mezzo, a partire dal chilometraggio. Un chilometraggio troppo alto potrebbe rivelarsi rischioso, perché il motore potrebbe presentare maggiori tracce di usura.
Attenzione anche alle condizioni del mezzo. Verificate che il motore sia perfettamente in ordine, e analizzate nel dettaglio lo stato della carrozzeria. Ogni difetto concorre a far abbassare il valore di un’automobile, e potrebbe anche permettervi di contrattare sul prezzo finale.