Category Archives: Arte e Cultura

08Dic/22
scrittore

Scrisse Il saggiatore: ecco cosa c’è da sapere su Galileo e la sua opera

Cos’è il Saggiatore? L’opera venne scritta da Galileo Galilei nel 1600 e divenne una “lettera” aperta alle idee della religione che non sempre accettava la filosofia e le teorie della scienza. Si tratta quindi di un’opera che deve essere letta dopo che sono stati letti anche i testi a cui essa si contrappone, come la Libra.

Il Saggiatore fu una delle comprove della dirittura di pensiero di Galileo Galilei che, nel 1600, rischiava realmente moltissimo mettendosi contro la “dittatura” della chiesa. Continue reading

24Nov/22
didattica

Formazione dad: quanti tipi ce ne sono? Che cosa comportano?

Cos’è la DAD? Ormai la conosciamo sia per direttissima, cioè dove c’è stata chi l’ha dovuta provare sulla sua pelle, o per indiretta, nel senso che ci siamo informati per capire cosa stesse succedendo. Le scuole purtroppo hanno avuto il danno maggiore, perché non è stato possibile svolgere le lezioni in sede.

Ad essere penalizzati sono stati gli studenti, ma anche i docenti hanno avuto tantissime problematiche perché non tutti hanno potuto terminare il programma di studi. Infatti sono pochi gli studenti che sono stati promossi oppure che hanno potuto finalmente avere la tanto agognata laurea. Vediamo quindi la formazione dad cos’è e quante ne esistono. Continue reading

17Nov/22

La vita e la carriera di Anna Magnani: un mito da non dimenticare

Anna Magnani è stata una famosa attrice italiana, nota per il suo talento e la sua versatilità. Ha lavorato in teatro, cinema e televisione, ottenendo numerosi riconoscimenti durante tutta la sua carriera. Anna Magnani è stata anche un’attivista politica, impegnandosi a favore dei diritti delle donne e degli emarginati. Questo articolo fornisce un’introduzione alla vita di Anna Magnani, dalla nascita fino alla morte, raccontando i principali eventi della sua carriera lungo il percorso. Continue reading

14Ott/22
artista

Dipinse il seminatore: ecco cosa si sa di Van Gogh e di questa sua opera

La fama di Vincent Van Gogh nasce come un artista visionario, innamorato dei colori, delle sfumature e di tutte quelle diversità di nuance che madre natura crea durante il giorno. una vita sfortunata, come capita a tutti i grandi artisti che comprendono quali sono le vere bellezze che ci circondano.

Una delle sue opere realmente importanti è il dipinto del Seminatore al tramonto. Opera realizzata nel 1888, non apprezzata sul momento, ma che oggi rappresenta una delle espressioni più forti dell’epoca e della diversità economica agricola. Continue reading

24Set/22
apprendimento

Apprendimento cooperativo nella scuola primaria: ecco cos’è e come funziona

La scuola è uno dei primi contatti, dei bambini, con la struttura della società. Oltre ad essere un luogo di apprendimento, esso diventa uno ambiente di socializzazione e di convivialità. La scuola, anche quella primaria, diventa perfino la prima forma di “abbandono” della famiglia.

Infatti i genitori sono assenti quando si lasciano i propri figli a degli insegnati in una struttura esterna. I piccini devono quindi iniziare ad integrarsi uni con gli altri ed è qui che scatta poi l’amicizia oppure il senso di cooperazione. Per i soggetti considerati fragili, come persone disabili, sia a livello fisico che mentale, l’integrazione risulta alle volte difficile.

Per questo è stato creato un percorso di apprendimento cooperativo nella scuola primaria. Esso oggi viene usato da quasi tutte le scuole ed ha apportato realmente ottimi risultati. Continue reading

16Lug/22
metodo

Apprendimento attivo: che metodologie prevede? Come coinvolge docenti e studenti?

Il cervello umano è molto pigro. Quando si annoia oppure riesce a lavorare poco, esso è contento. Anzi cerca di limitare il suo lavoro rilasciando degli enzimi che diminuiscono la nostra energia fisica, annoiano o fanno venire sonno.

Questo non vuol dire che se un bambino o adolescente dice di non voler studiare oppure che si annoia, allora si deve lasciar perdere. Per avere un ottimo rendimento nello studio e rendere il cervello attivo, è necessario allenarlo.

La stimolazione deve avvenire in modo creativo. Infatti quando il cervello è creativo o collaborativo, rilascia delle endorfine che contribuiscono a sviluppare la memoria e a rendere il soggetto più prolifico nello studio oltre che nel lavoro.

L’apprendimento attivo oggi è una delle tecniche migliori che sono usate a scuola e in molti ambienti lavorativi. I risultati si vedono e sono efficaci. Continue reading

04Lug/22
Rav

Rav scuola primaria: come si effettua? Chi lo elabora? A chi è indirizzato?

Per sapere immediatamente cosa sia il RAV basta rivelare per cosa stia la sigla RAV, cioè Rapporto Auto Valutazione. Esso è un nuovo metodo ideato dal Ministero dell’istruzione. Si tratta di un modulo che consente di avere una maggiore integrazione nelle scuole.

Tramite l’analisi della RAV si ha quindi una presentazione della scuola e del suo funzionamento per individuare poi le aree di sviluppo.

Il RAV oggi ha cambiato il quadro di riferimento del suo impiego originale. Una volta terminati i moduli è necessario che ci sia anche una valutazione del presidio del corpo docenti. Continue reading

04Dic/21
opere

Mario Dondero: ecco la sua biografia e le sue foto più belle

Artisti che hanno caratterizzato la loro vita dedicandosi interamente alla propria passione, sono ancora oggi seguiti, amati e rappresentano degli idoli a cui ispirarsi. Mario Dondero è stato uno dei fotografi e fotoreporter più rinomati e famosi in Italia.

Di origini milanesi ha iniziato quasi per caso a fare fotografie poiché la sua carriera era diretta ad altra carriera. Infatti non ha mai negato che proprio la scelta di diventare fotografo nasce insieme all’aspirazione di diventare un marinaio per solcare i mari di tutto il mondo.

La sua scelta è stata comunque quella di fare della propria vita una fotografia immortalando i momenti che sono stati più emozionanti. Continue reading

29Ott/21
re

Temistocle lo sconfisse a Salamina: chi era Serse I di Persia? Qual è la sua storia?

La storia è ricca di tantissime battaglie e guerre che sono state importantissime e di cui ancora oggi se ne parla. Una delle più famose, datata 480 A.C. è la battaglia di Salamina. Considerata anche la seconda guerra persiana.

Chiunque sia appassionato di storia è a conoscenza di questa mitica battaglia, ma c’è da dire che essa è importante anche perché ha determinato molte leggende e si considera anche agli albori della cultura greca persiana. Continue reading