Category Archives: Arte e Cultura

16Lug/22
metodo

Apprendimento attivo: che metodologie prevede? Come coinvolge docenti e studenti?

Il cervello umano è molto pigro. Quando si annoia oppure riesce a lavorare poco, esso è contento. Anzi cerca di limitare il suo lavoro rilasciando degli enzimi che diminuiscono la nostra energia fisica, annoiano o fanno venire sonno.

Questo non vuol dire che se un bambino o adolescente dice di non voler studiare oppure che si annoia, allora si deve lasciar perdere. Per avere un ottimo rendimento nello studio e rendere il cervello attivo, è necessario allenarlo.

La stimolazione deve avvenire in modo creativo. Infatti quando il cervello è creativo o collaborativo, rilascia delle endorfine che contribuiscono a sviluppare la memoria e a rendere il soggetto più prolifico nello studio oltre che nel lavoro.

L’apprendimento attivo oggi è una delle tecniche migliori che sono usate a scuola e in molti ambienti lavorativi. I risultati si vedono e sono efficaci. Continue reading

04Lug/22
Rav

Rav scuola primaria: come si effettua? Chi lo elabora? A chi è indirizzato?

Per sapere immediatamente cosa sia il RAV basta rivelare per cosa stia la sigla RAV, cioè Rapporto Auto Valutazione. Esso è un nuovo metodo ideato dal Ministero dell’istruzione. Si tratta di un modulo che consente di avere una maggiore integrazione nelle scuole.

Tramite l’analisi della RAV si ha quindi una presentazione della scuola e del suo funzionamento per individuare poi le aree di sviluppo.

Il RAV oggi ha cambiato il quadro di riferimento del suo impiego originale. Una volta terminati i moduli è necessario che ci sia anche una valutazione del presidio del corpo docenti. Continue reading

04Dic/21
opere

Mario Dondero: ecco la sua biografia e le sue foto più belle

Artisti che hanno caratterizzato la loro vita dedicandosi interamente alla propria passione, sono ancora oggi seguiti, amati e rappresentano degli idoli a cui ispirarsi. Mario Dondero è stato uno dei fotografi e fotoreporter più rinomati e famosi in Italia.

Di origini milanesi ha iniziato quasi per caso a fare fotografie poiché la sua carriera era diretta ad altra carriera. Infatti non ha mai negato che proprio la scelta di diventare fotografo nasce insieme all’aspirazione di diventare un marinaio per solcare i mari di tutto il mondo.

La sua scelta è stata comunque quella di fare della propria vita una fotografia immortalando i momenti che sono stati più emozionanti. Continue reading

29Ott/21
re

Temistocle lo sconfisse a Salamina: chi era Serse I di Persia? Qual è la sua storia?

La storia è ricca di tantissime battaglie e guerre che sono state importantissime e di cui ancora oggi se ne parla. Una delle più famose, datata 480 A.C. è la battaglia di Salamina. Considerata anche la seconda guerra persiana.

Chiunque sia appassionato di storia è a conoscenza di questa mitica battaglia, ma c’è da dire che essa è importante anche perché ha determinato molte leggende e si considera anche agli albori della cultura greca persiana. Continue reading

04Set/21
scuola

Loop collegio Rotondi: che istituto è? Che tipo di corsi offre?

La vita scolastica dei propri figli, molte volte, diventa complessa perché si deve scegliere un percorso che conduca ad un determinato diploma. Tra i tanti problemi e gestioni del tempo, i genitori, spesso non riescono a soddisfare anche le richieste o necessità dei propri figli.

Il collegio Loop Rotondi, è un istituto che è completo di convitto e alloggio. Si trova in Corso Magenta, 71 a Milano. Da sempre è una scuola cattolica che ha una storia notevole sulle spalle. Noto anche per quanto riguarda il programma scolastico che segue i bambini in tenera età fino ad arrivare al diploma. Continue reading

07Ago/21
Beato Angelico

Frate pittore del 400: ecco la biografia di Beato Angelico e le sue opere

Un nome che ha fatto la storia dell’arte e degli affreschi della cristianità, è Beato Angelico. Nome d’arte per un artista. Il suo nome è Giovanni da Fiesole, che venne ribattezzato anche Fra’ Angelico.

Beatificato nel 1982 anche se già dopo la sua morte era stato “santificato” a livello popolare. Le sue opere hanno appassionato generazioni e molti papi. Forse per questo il suo nome è diventato similare ai suoi disegni. Continue reading

11Giu/21
zio paperone

Zio Paperone e l’ultima avventura: qual è la storia? Quando è stata pubblicata?

Se c’è un fumetto a cui tutto il popolo italiano è affezionato è proprio quello di Zio Paperone. Innumerevoli volumi sono stati messi in commercio da tempi ormai immemori, da cui sono stati tratti cartoni animati amati in tutto il mondo e che hanno ispirato tantissime altre opere per i più piccoli. Zio Paperone, però, oltre ad essere uno dei più eroi di infanzia di tutti noi, è stato in grado di ispirare tante menti e penne che si sono avvicinate al mondo della narrazione grafica fumettistica. Continue reading

25Mag/21
Mia Ceran

Mia Ceran: biografia, programmi tv e vita privata

L’intrattenimento è una parte a dir poco fondamentale della cultura del bel paese. Anche se abbiamo tanto buon cinema, una tradizione teatrale lunga secoli e secoli, musica e tanto altro, la televisione italiana l’ha fatta da padrone fin dagli anni ’60. La TV ha surclassato qualsiasi altra forma di comunicazione artista-pubblico ed ha, da sempre, accompagnato il mondo dello sport. Con queste premesse non è affatto possibile non citare “quelli che il calcio”. Il programma, per i pochi che non lo conoscessero, è di tipo intrattenente si, ma soprattutto è legato ai risultati calcistici e in tempo reale, fornisce risultati e informazioni. Continue reading

11Mag/21
andres muller

Andreas Amici: biografia, curisiotà e vita privata

Amici è un programma nato ormai, tantissimi anni fa, e che nel tempo ha sfornato talenti che, dopo il programma, sono andati avanti e che sono riusciti a farsi strada nel mondo della televisione e dello spettacolo in generale. Uno dei casi lampanti è il simpatico Paolo Ruffini, nato come presentatore e che ha proseguito per la medesima strada, ma spaziando anche nella recitazione. Continue reading