Category Archives: Piante e fiori

24Mar/20

Quando raccogliere i peperoncini, coltivazione e consigli

Tra le cose più semplici da coltivare e più piacevoli, c’è sicuramente il peperoncino, sono infatti moltissime le varietà e le tipologie sia da mangiare che da tenere in casa come pianta ornamentale.

Una pianta colorata che dona luce agli ambienti e fa festa sui balconi, si coltiva principalmente nella stagione primaverile e la sua vita prosegue fino all’autunno donando con una certa regolarità i sui frutti. Sarà utile sapere che la pianta del peperoncino, se ben curata e protetta, può tranquillamente resistere anche alla stagione invernale, non darà i suoi frutti e perderà tutte le foglie ma a primavera, andrebbe a sbocciare nuovamente rimettendosi in produzione così da darvi nuovi frutti. Continue reading

09Mar/20

Dendrobium: utilizzi, come si coltiva e cura per mantenerla

Una delle categorie di piante maggiormente apprezzate e sicuramente quella delle orchidee e di queste ne esistono davvero moltissime specie, una di loro è sicuramente il genere dendrobium, chiamato anche comunemente orchidea bambù.

Del genere dendrobium  esistono davvero molte specie e secondo alcune ricerche sono circa 1600 quelle conosciute fino a oggi e tutte completamente diverse tra di loro per modalità di coltivazione. Questo particolare tipo di orchidea è originario delle zone tropicali come l’Indonesia ola Malesia ovvero una piccola porzione del pianeta che si contraddistingue per l’elevata presenza di vegetazione ed un clima fortemente umido che risulta essere poco ospitale ed adeguato alla sopravvivenza degli esseri umani. Continue reading

06Mar/20

Euforbia: cos’è, caratteristiche e metodi di coltivazione

Con il termine euforbia a definire non una singola pianta ma un gruppo di piante che possono essere erbacee legnosa a seconda della specie a cui appartengono. Una percentuale importante di piante appartenenti alla famiglia delle euphorbitaceae, e quella le piante succulente a cui appartengono anche i cactus.

Le euforbie si trovano principalmente nelle zone calde tropicali come ad esempio l’America del Sud e l’Africa, ma non è insolito trovarle anche in zone a clima temperato infatti alcune specie sono della cosiddetta macchia mediterranea. Invece, per quanto riguarda l’euforbia appartenenti alle succulente, i loro natali sono in  Madagascar. Continue reading

24Feb/20

Nasturzio: come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche?

Una pianta incantevole dai colori caldi che mettono subito allegria, il nasturzio detto anche Tropeolo, è una pianta perenne di origini sud americane. Il nasturzio si può comodamente coltivare in balcone e può essere coltivata come rampicante o strisciante, i suoi bellissimi fiori si manifestano nel periodo caldo, più meno nei mesi che vanno da giugno ad ottobre e possono essere di colore giallo ed arancio. Continue reading

13Feb/20

Bonsai Ficus: come curarlo e consigli utili

Una tra le più belle piante da appartamento è sicuramente il ficus bonsai, chiamato anche bonsai ficus ginseng, una piccola piantina dalle radici molto particolari e molto ornamentale quella definizione di “piante d’appartamento”, vengono indicate se quelle piante che negli anni si sono adattate ad un habitat diverso da quello naturale, nelle piante che nei secoli si sono adattate a delle condizioni che è stato uomo spesso ad imporre. Continue reading

23Gen/20

Sorbo: proprietà, caratteristiche e come si coltiva

Il sorbo è un bellissimo albero anche abbastanza longevo, che è possibile ammirare sia nei parchi sia nelle grandi foreste allo stato naturale molto diffuso sia in Europa che in Asia. Molto particolari, sono anche i frutti del Sorbo, anch’essi come la pianta particolarmente apprezzati nell’ambiente Mediterraneo. Questa pianta ha origini antichissime, già gli antichi romani ne apprezzavano i suoi frutti. È una pianta con una crescita lenta ragion per cui, oggi viene coltivata più che altro come pianta ornamentale ed apprezzata per il suo legno. Continue reading

03Nov/19

Ninfea: descrizione e significato del fiore

La ninfea è un bellissimo fiore acquatico appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceaeed ha origini euroasiatiche; questo bellissimo fiore, troppe volte viene confuso con il fiore di loto, molto simile nelle forme e nei colori ma assolutamente non lo stesso fiore. E’ una pianta galleggiante e perenne e sviluppa le sue lunghe radici fino a raggiungere i fondali di stagni o di altri alloggiamenti acquatici, lasciando all’esterno delle bellissime foglie verdi ed i fiori che fioriscono da maggio a settembre.

La foglia della ninfea può raggiungere i 20 centimetri di diametro è di forma circolare ed ha una consistenza carnosa, quasi a ricordare quella delle succulente, la colorazione all’esterno dell’acqua di un bellissimo verde brillante mentre sotto a superficie è di colore rossastro, questo perché al di sotto la foglia sono presenti delle sostante che convertono i raggi del sole in calore per una corretta regolazione termica della pianta.

I fiori, dai colori bianco, rosa, violetto, giallo e talvolta azzurri, sono grandi ed appariscenti con petali di forma ricurva disposti a spirali. Le ninfee fioriscono solo nei mesi caldi, quando la temperatura non scende al di sotto dei 15 gradi, la bellezza dei fori può essere ammirata solitamente al mattino o comunque nelle ore calde alla presenza dei raggi del sole, solitamente rimangono aperti per un paio d’ore per poi richiudersi fino al giorno successivo. Continue reading

16Set/19

I filamenti del micelio (ife): cosa sono, come si ottengono e utilizzano

I funghi hanno un apparato vegetativo che prende il nome di micelio. Il micelio è a sua volta costituito da filamenti che prendono il nome di “ife” che lo fanno apparire come un grosso groviglio di canali. Questi canali sono a loro volta dei “tubuli” dove all’interno scorre il cosiddetto protoplasma, una parte fondamentale per il funzionamento del fungo che gli permette di vivere. Continue reading

17Ago/19

Piante grasse: come trovare l’habitat migliore in casa

Talvolta è molto complicato conciliare l’amore per le piante e il tempo e lo spazio che si ha da dedicare loro. Le piante necessitano di continue cure per poter vivere bene e a lungo e anche di un luogo adatto in cui vivere. Non sempre la vita frenetica e gli spazi della casa sono adatti per le piante e si rischia dunque di acquistarle per poi non riuscire a curarle a dovere. Per questo motivo è possibile optare un tipo di piante che necessitano di poche cure e che sono perfette per chi ama la natura ma non ha moltissimo tempo da dedicarle: le piante grasse. Continue reading