Category Archives: Turismo

02Ott/21
California

Valle californiana con parco nazionale: ecco cosa c’è da sapere sullo Yosemite?

Una meraviglia geologica, molto grande e famosa, in America, è il parco Yosemite. Collocato nel cuore della Sierra Nevada, in California.

La zona è composta da una grande catena montuosa, completamente circondata da rocce scolpite, molto grandi. Ci sono rupi gigantesche e cascate meraviglie, grandi e anche molto particolari. La sua estensione è stata, per secoli e secoli, inesplorata. Continue reading

25Set/21
isola

Arcipelago delle Tonga: che cosa c’è da vedere? Come ci si arriva?

I piccoli paradisi terrestri ancora esistono. La Tonga, composta da 4 piccoli arcipelaghi di Tongatapu, Haapai, Vavau e Niaus, comprende ben 169 isole. Solo 36 sono abitate.

L’isola più grande è Tongatapu dove c’è la capitale Nuku’alofa. Consideriamo che si tratta di una zona che ha un’economia prettamente agricola e turistica. Collocata a circa 3.000 chilometri dall’Australia. In queste isole troviamo una cultura unica. C’è una grande valorizzazione degli usi, costumi e tradizioni che, per certi versi, è quasi ancestrale. Continue reading

14Ago/21
Sassaia

Lo stesso che pietraia: quali sono le caratteristiche di una sassaia? Dove trovarla?

In natura esistono dei depositi di pietre che sono definiti sassaie. Questo è un termine semplice da capire e che è facile intuire quali sono le caratteristiche di una sassaia.

Nei territori italiani, specialmente quelle montane e anche desertiche, tendono ad avere molti sassi che si possono muovere e sgretolare direttamente per usure date dal tempo. Molto spesso, le sassaie, nascono anche a causa idi frane. Continue reading

20Dic/20
cuneo

Cuneo: quando conviene andarci, che cosa vedere e come arrivare

C’è poco da dire in merito, l’Italia, in lungo e in largo, da nord a sud sa veramente come conquistarci. Il motivo è che è un paese ricco praticamente di qualsiasi cosa: è una penisola ed è nella fortuita posizione ideale per essere bagnata da mari splendidi, è ricca di laghi ed è solcata da lunghi e imponenti fiumi che danno il nome alle località costruite intorno, come una specie di casato. Continue reading

20Dic/20

Come organizzare una vacanza indimenticabile: consigli e suggerimenti

Per tutti arriva quel momento dell’anno in cui si sente l’esigenza di staccare dalla routine quotidiana, di prendersi una pausa dallo studio o dal lavoro per vivere un momento tutto per sé. Non c’è nulla di meglio di un bel viaggio per poter raggiungere questo obiettivo. Prima di fare i bagagli e partire, è però necessario pensare all’organizzazione della vacanza. Continue reading

18Nov/20

Province di Modena: quali sono? Ecco la lista completa

Una delle regioni più affascinanti del nostro stivale è proprio l’Emilia Romagna e la bella Modena, senza ombra di dubbio è tra le città che ha più da raccontare, insieme alle sue numerose province site nel cuore della pianura padana. La città e le sue province sono collegate attraverso una rete ferroviaria e di autobus molto efficiente e pertanto, la città settentrionale è riuscita a mantenere viva la fiamma del turismo negli anni della sua storia. Continue reading

28Ott/20
colonne d'ercole stretto gibilterra

Colonne di Ercole: cosa sono e dove si trovano?

Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha sempre spinto per dare un’interpretazione ad ogni aspetto di ciò che lo circondava. Prima ci fu il mare che si apriva inesorabilmente di fronte a uomini primitivi che tentavano di scoprirlo, poi ci fu il fuoco, la grande scoperta che rendeva “più accessibile la vita” e che cambiò il mondo fino ad allora conosciuto; il vento, gli animali, tutto era ben più di ciò che vedevano nelle menti già ricche di filosofia dei primi uomini. Anche la geografia, la forma della terra e dei monti che la ricoprivano erano intrisi di significato, spesso prevedibilmente mutato nel corso del tempo. Anni e millenni di storia che si può riassumere in un unica parola: migrazione. La migrazione è scoperta, è adattamento, è ignoto. Ma quanto fa paura quest’ignoto? Parte della risposta a quest’importante domanda ce la racconta lo stretto di Gibilterra. Continue reading